Sedute di Agopuntura presso lo studio medico a Genova
Tra le tecniche terapeutiche della medicina tradizionale cinese, l’Agopuntura è forse la più nota e maggiormente impiegata in Occidente.
Il dottor Flavio Fenoglio pratica Agopuntura dal 1988.
Dal 1989 al 2012, ha svolto attività clinica e di ricerca, in qualità di consulente esterno,
presso il reparto di Riabilitazione oncologica dell’Istituto nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST) di Genova.
Attualmente esegue i trattamenti di Agopuntura, in regime di libera professione, presso il proprio studio medico a Genova.
Read More
Come si svolge una seduta di Agopuntura
Raccolta una dettagliata anamnesi, osservata la lingua e
percepiti i polsi, il medico elabora una diagnosi individuale,
relativa allo specifico modo, nella persona, di circolazione
della sua energia vitale, chiamata Qi, nei Canali.
Lungo il decorso di questi, sulla superficie corporea, esistono numerosi punti di regolazione, che possiamo immaginare quali “pozzi”, che permettono l’accesso ai flussi sottostanti.
In una seduta di agopuntura, da svolgersi con una cadenza in genere settimanale, sono usati aghi sterili, rigorosamente monouso e molto sottili (in genere dello spessore di un quarto di millimetro), che vengono inseriti in zone non vitali di braccia, gambe, testa e tronco, poi mantenuti in sede, in modo indolore,
per un tempo dai 20 ai 60 minuti.
Read More
Qi Gong
Eventuali effetti collaterali dell’Agopuntura
Per quanto riguarda gli effetti collaterali possibili, tra quelli che si trovano descritti nella letteratura, sono da considerare solo un lieve e ben tollerato dolore nel punto di inserimento dell’ago, la possibilità di un ematoma sottocutaneo (livido), di estensione molto limitata, rarissimi casi di infezione locale (descritti nei tempi passati,in cui gli aghi si usavano più volte), e la ancora più rara lipotimia (mancamento) di breve durata.