La tecnica del Qi gong a Genova
Il Qi Gong è una antichissima modalità di pratica interna, che fa parte a pieno titolo della Medicina tradizionale cinese.
Praticando quotidianamente (Gong) esercizi fisici, sia statici sia dinamici, coordinati con una fine regolazione della respirazione,
eseguiti in un piacevole e peculiare stato di quiete della mente, che si può definire “concentrazione rilassata”,
l’individuo può così recuperare la capacità di percepire la propria energia vitale (Qi).
Lo sviluppo nel tempo della capacità di fondere, in uno stato di quiete, il corpo, il respiro e la mente, porta a sviluppare la possibilità
di alimentare e sostenere la propria vitalità, e insegna a gestire quel forte dispendio di energie, rappresentato dalle tensioni muscolari
e dagli eccessi intellettivi ed emozionali.
Read More
Chi può trarre beneficio dal Qi gong
La pratica del Qi gong non è fisicamente impegnativa e, essendo per sua natura molto flessibile, può essere adattata alle condizioni individuali: persone anziane o pazienti con problemi di natura fisica o emozionale sono coloro che possono trarre maggior vantaggio dalla pratica dei suoi esercizi.
Le tecniche di Qi gong sono numerose e varie, nella forma e nel significato, per cui ciascuno può scegliere quelle più adatte alla propria condizione fisica e alla propria età.
Read More
Formazione
Formazione in Qi Gong
Il dottor Flavio Fenoglio ha completato il lunghissimo
Omeopatia
percorso formativo di Qi Gong tradizionale cinese
con il Professor Li Xiaoming, medico direttore
dell’Istituto per la Ricerca Scientifica sul Qi Gong,
della Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino,
presso la quale ha eseguito i relativi esami di abilitazione all'insegnamento.
Insegna il Qi Gong da molti anni, in corsi di pratica e formazione,
a Genova e Mondovì.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.asiq.it